Una strada certamente “lastricata” di buone intenzioni, Via Marconi, ma che proprio non riesce a dare il meglio di sé. Ad oggi, forse questo si può dire di un asse viario del cui motivo progettuale, ispirato ai principi della mobilità sostenibile, si fa ancora un po’ fatica a cogliere essenza e identità.
L’idea prende corpo all’interno della Strategia per lo Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS), proposta dal Comune di Pescara nell’ambito dell’Asse VII POR FESR 2014/2020, progetto di rigenerazione urbana, ecologica e sociale pensato per proiettare la città verso il futuro. È una strategia che si inserisce all’interno di un piano più ampio per il potenziamento della mobilità sostenibile che l’amministrazione comunale promuove con lo scopo di migliorare la vivibilità e la sostenibilità dell’area urbana.
Scopo nobile, ovviamente, solo che a transitarci con qualunque mezzo, anche a piedi, e nonostante i numerosi aggiustamenti di accudimento, il sistema viario sembra funzionalmente “forato” e fare acqua da più parti. Forse il problema maggiore sta lì, l’aver ritenuto sufficiente tirare lunghe linee di ripartizione della careggiata, per convogliare l’articolato flusso veicolare, e credere che sarebbe bastato a indurre automaticamente negli utenti una modifica delle modalità di fruizione della strada (intesa come spazio che che va da palazzo a palazzo, includendo quindi marciaiedi e pedoni). Così non sembra stia accadendo.
Gli esempi che dimostrano questa percezione sono tanti, emblematicamente riconducibili, e questo dovrebbe far riflettere, a infrazioni del Codice della Strada: consistono nell’agevole possibilità per tutti i mezzi, nessuno escluso, tanto meno bus e biciclette, di poter transitare su una qualsiasi corsia disponibile, come se si trovassero all’interno di vasi comunicanti. E quelle riservate ai bus, per via della bassa frequenza di transito e quindi per la loro “effimera” presenza, ovviamente rispetto alle auto, è la più gettonata: una corsia di cortesia dove “tracima” ogni veicolo in caso di “troppo pieno” delle altre, spesso dovuto proprio a sosta o parcheggio in zone vietate.
Emblematica è l’immagine, di qualche giorno, della Polizia Municipale che, transitando in auto verso sud nel tratto prossimo all’incrocio con via Caio Pollione (zona Via Pepe), si sofferma, forse per l’ennesima volta, di fianco a un’auto, con le 4 luci, in sosta sulla corsia del bus e sul marciapiede. Constatata l’assenza dell’autista, gli agenti fanno manovra per liberare in parte la corsia del bus e comminare la multa. Ma nel frattempo dietro, e per tutta la via, c’è chi riconquista la posizione appena persa (con tranquilluità, per il fatto che i vigili non potranno fare retromarcia lungo la corsia, tra l’altro del bus). E quindi mentre le forze dell’ordine tappano un buco, a monte se ne crea un altro, un altro e un’altro ancora.
Dall’altra parte, il bus in transito occupa certamente la sua corsia, ma che in sua assenza è di cortesia per tutti gli altri mezzi, ma proprio tutti, essendo quella più esterna, lato mare, perennemente impegnata per soste e parcheggi. E quando i vigili svolteranno alla rotatoria per tornare indietro, troveranno la stessa situazione dell’andata. E’ così, tutti i giorni. Insostenibile!
Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo
I cookie presenti sul sito, ricordando le preferenze accordate e le visite ripetute, offrono una esperienza più agevole di navigazione. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi selezionare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.