Ho percorso in bici la costa molisana altre volte. In una di queste, nel 2016, guidavo la comitiva della Ciclostaffetta FIAB, con circa 50 ambasciatori della bici provenienti da tutt’Italia, partiti da Termoli per Rimini per effettuare la ricognizione della Ciclovia Adriatica. In quella occasione le uniche tracce di ciclabili le trovammo sul lungomare, a partire dal Castello, e per una estensione di pochi km, a nord e a sud.
Questa volta ho fatto il percorso a ritroso, giungendo fino al confine con il Molise, all’altezza del torrente Saccione: praticamente 40 km di Statale 16, in bici, a tratti anche abbastanza pericolosi per via della sede stradale ridotta e del transito veloce di camion. A distanza di sette anni ho ritrovato la pista ciclabile già percorsa all’epoca, ma questa volta anche qualcosa in più.
Infatti, all’altezza della Torretta del Sinarca (detta anche Torretta Saracena) si erge un cartello segnaletico di cantiere che recita: “Valorizzazione sistema diffuso del mare attraverso mobilità turistica sostenibile: pista ciclabile litoranea tra i Comuni di Montenero di Bisaccia, Petacciato, Termoli e Campomarino“, grazie a fondi FSC, il Fondo per lo sviluppo e la coesione, della Regione Molise, per un importo di 5 ml di €. Ho seguito in bici la rete di cantiere per il breve tratto che delimita lo spazio di realizzazione di una pista ciclabile, sul lato monte della Statale.
Di recente il progetto si è arricchito del fondi del PNRR (ben 24 ml) dedicati alla realizzazione del “Percorso ciclabile litoraneo molisano ricompreso nel più ampio progetto finalizzato alla realizzazione della cd. Ciclovia Turistica Adriatica“. Di ciclovia Adriatica, si tratta quindi, e per tutta la costa molisana.
A tal proposito, avendo rilevato quanto in corso di realizzazione, nel caso dovesse essere riconsiderata la fase di progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera, sarebbe opportuno rifarsi a quanto previsto dall’Allegato A della Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Protocollo 375 del 20/07/2017, contenente i “Requisiti di pianificazione e standard tecnici di progettazione per la realizzazione del Sistema Nazionale di Ciclovie Turistche” di cui all’articolo 1, comma 640, della legge n. 208 del 2015.
In particolare, alla voce “caratteristiche geometriche“, la norma dà chiare indicazioni circa le dimensione delle piste, che vanno ovviamente interpretate con la logica del futuro, e quindi non del minimo, ma dell’ampliamento della sede, cioè da un livello “minimo” ad uno almeno “buono“, cioè da 2,5 metri di larghezza ad almeno 3 (per la ciclovia bidirezionale, oggetto dell’intervento). Molte altre le segnalazioni di cui tener conto, anche in sede di attraversamento dei centri urbani, laddove, recita la norma all’art. 1, il tracciato assume carattere di “valenza strategica nazionale”.
Lodevole la segnaletica, ancorché difficilmente rilevabile dagli automobilisti, che invita ad effettuare i sorpassi mantenendosi a 1,5 metri dal ciclistica, norma tra l’altro che sarà aggiunta al CdS su proposta di legge del Consiglio dei Ministri.
Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo
I cookie presenti sul sito, ricordando le preferenze accordate e le visite ripetute, offrono una esperienza più agevole di navigazione. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi selezionare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.