Non se la sono mandata a dire, potrei azzardare. Meno invece che i due, o le due o un misto, se le siano dette di tutti i colori, avendo usato solo due gentili fogli di carta bianca su cui hanno vergato a mano il loro pensiero, rigorosamente a stampatello per evitare malintesi.
Il primo a lanciare la sfida, diciamo a provocare, è stato il proprietario, o la proprietaria, che ha lasciato la propria auto in piena curva a gomito, si a gomito, costringendo tutti a grandi e ampie manovre per girarci intorno.
La prima stoccata finisce sul parabrezza, con un colpo a “rovescio”, tennisticamente parlando: infatti il testo era scritto sul lato B della candida pergamena, e solo girandola si apprende del tenore del testo: “La prossima volta chiamo i vigili“.
Se questo gentile modo, ancorché minaccioso, di riprendere le altrui infrazioni dovesse diventare contagioso e quindi epidemico, avremmo la città piena di automobili affrescate di “intimidazioni”. E ci sarebbero in giro anche un sacco di fogli di carta di quaderno, a testimonianza del fatto che il relativo mercato non è per niente al tramonto a favore del digitale. Una foto sui social, facile e immediata, avrebbe sicuramente indignato il popolo dei follower e di like, ma difficilmente raggiunto l’inquisito. La patacca sul vetro è stata invece una stoccata secca, diretta, unica!
E chi di foglio ferisce, di foglio perisce. Più o meno. Sta di fatto che poche ore dopo il primo blitz, arriva quello di risposta, attaccato, nel vuoto del posto libero, alle foglie della siepe di oleandro con un pezzo di nastro adesivo nero, da elettricista (un interessante indizio).
La stoccata è altrettanto perentoria: ancora sei parole, di cui vengono modificate solo le ultime due: “La prossima volta chiama a mammt“. Al posto dei vigili, plurale, tanti, viene quindi chiamata ad intervenire la mamma, singolare, una, tra l’altro proprio quella dell’autore del primo messaggio epistolare (mammt, mamma tua).
Qui si potrebbe aprire un capitolo di riflessione enorme, molto stimolante, perché mi chiedo quale possa essere il terreno comune su cui sono chiamate a confrontarsi le due figure. Forse che i problemi della mobilità possano essere affrontati chiamando in causa professionalità ad oggi insospettabili, mai considerate e sfuggite finanche a certe linee guida ministeriali dedicate alla materia? Quale mistero si nasconde dietro l’invocazione della presenza materna? E di quante altre figure i contendenti avrebbero potuto auspicare la “consulenza”? Sorelle? Cugini?
Il linguaggio delle macchine è precluso agli umani, ma è anche vero che libera negli stessi grandi e sorprendenti spazi di fantasia.
Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo
I cookie presenti sul sito, ricordando le preferenze accordate e le visite ripetute, offrono una esperienza più agevole di navigazione. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi selezionare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.