Il mio nome campeggia sul cartello issato all’interno del cantiere dove si sta realizzando, a fianco di Via Pantini e per una lunghezza di poco oltre 600 metri, il tratto terminale sud del cosiddetto “Pendolo“, il tutto dentro i confini dell’area protetta Riserva Naturale Regionale “Pineta Dannunziana”. Un cartello che di cantiere proprio non è, come si è inteso far passare, messo lì si suppone al fine di ostentare l’attribuzione della responsabilità dell’opera. I veri cartelli di cantiere, con i nomi della ditta, dei responsabili dell’intervento ai diversi livelli: progettazione, direzione lavori, sicurezza, ecc., gli importi, i termini di esecuzione e altro, sono posizionati all’esterno del cantiere, a nord e a sud dell’area interessata.
A cosa serve quindi questo pannello informativo, che è mancato poco si trasformasse in pieghevoli da distribuire ai cittadini per informarli “sui fatti e sulla storia degli avvenimenti“? Forse per sottolineare il ruolo di terzietà e di estraneità dell’ente attuatore al processo decisionale che si sta portando avanti con il compimento dell’opera? Difficile, tanto l’accanimento visto nel mantenere la condotta che si è assunta fin dall’inizio, da quando lunedì 31 maggio 2021, nottetempo, le maestranze dell’impresa e i referenti dell’Ente appaltante si sono chiusi dentro il recinto della Riserva, serrando i cancelli con filo di ferro, per abbattere indisturbati gli alberi presenti lungo il percorso stradale di progetto, prim’ancora di posizionare la rete di cantiere.
Accanimento che pochi mesi fa si è perpetrato anche sul piano legislativo quando, per recuperare un impedimento procedurale causato dal mancato rispetto di una norma regionale, circa la trasformazione non autorizzata di bosco (e la Riserva tale è), si è provveduto a integrare la LR 3/2014 “Legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della regione Abruzzo“, laddove a consolidare l’enunciato si è ritenuto di poter aggiungere all’art 31 (Trasformazione del bosco) l’art. 31 bis che prevede, appunto, la misura della “autorizzazione in sanatoria” di quanto irregolarmente realizzato, con una ammenda e con l’adozione di misure compensative. E così Regione e Comune hanno spianato al Pendolo che nel frattempo era diventata strada tortuosa e accidentata, se non impercorribile. Peccato sia sfuggito a tutti l’art 15 della stessa norma che prevede, in caso di aree protette quale la Riserva è, che le misure di sanatoria e compensative non siano materia regolamentare a cui rimandare la risoluzione del conflitto, prevalendo, si afferma nell’articolo, “le prescrizioni contenute nella normativa e negli strumenti di pianificazione e regolamentazione vigenti per l’area protetta o il sito”, ovvero il PAN. Niente misure di sanatoria, quindi, come anche quelle compensative, valendo addirittura, in caso di infrazione, il ripristino dello stato dei luoghi. Ma al controllore e al controllato questa lettura risulta poco gradita mentre molto più agevole appare la realizzazione dell’opera, dovunque e comunque essa si faccia.
Vedere, ogni volta che transito lungo la ombrosa via Pàntini per recarmi al lavoro, il mio nome insieme al coordinatore dell’epoca (13 anni fa) della redazione del PAN e indefiniti “altri” trascritti sul “presunto” cartello di cantiere, nel mentre le opere vengono portate a termine, riempie il mio cuore di profonda tristezza e dolore, se non rabbia per non aver saputo diversamente difendere, una mattina presto, quel lembo di bosco da ruspe irregolari e motoseghe non autorizzate, poi diventate per legge legali e a norma.
Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo
I cookie presenti sul sito, ricordando le preferenze accordate e le visite ripetute, offrono una esperienza più agevole di navigazione. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi selezionare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.