PESCARA – A commento di un post da poco pubblicato in rete (mio profilo FB) circa la situazione della corsia ciclabile di via De Gasperi, ormai diventata parcheggio, come l’adiacente corsia riservata ai bus utilizzata come normale corsia di marcia, e quella per le auto destinata a corsia di sorpasso, qualcuno lamentava l’assenza dei vigili. “Ma i vigili dove sono?” Domanda legittima, oltre che scontata, ci mancherebbe, ma non è l’unica che ci si dovrebbe porre in questi casi, e forse neanche la prima.
Lungo quella fila, un autista, al volante della propria auto in attesa della moglie, reso edotto sul fatto che occupasse la corsia ciclabile, mi ha chiesto, guardandosi indietro, se per caso io avrei risolto il problema che gli sottoponevo se lui fosse andato via. Se si, si sarebbe spostato subito. Tradotto: “Non sono solo io, cioè io sono uno dei tanti. O tutti o nessuno, e quindi resto qui”.
Come rimediare? Ponendo un vigile a guardia permanente di questo tratto di via? Impossibile. Passaggi periodici significherebbe avere tanto personale da utilizzare poi lungo tutte le vie della città. Anche questo è impossibile. Come non è pensabile che per far rispettare le regole valga solo il meccanismo della somministrazione di sanzioni per infrazioni alle stesse: non se ne esce più!
Anch’io in cuor mio auspico la presenza dei vigili, delle Forze dell’ordine, e per Via De Gasperi ho chiamato diverse volte la Polizia Municipale, ma non sono mai rimasto così tanto da vederla arrivare.
Però stamattina li ho trovati in C.so V. Emanuele, in tanti devo dire, e con il carro attrezzi. Ecco, allora ho pensato: quanto tempo sarà necessario per rimuovere un’auto da una sosta non consentita? Quanti operatori ci vorranno? Quanto costerà? Sulla corsia di Via De Gasperi l’altro giorno c’erano una decina di auto, e solo due con autisti a bordo. Facile immaginare quanto sia improbo mettere in moto, anche per un tratto così breve, una operazione di “liberazione stradale”.
Non c’è dubbio che sul verbo “contrastare” c’è chi, soprattutto se prevaricato nell’uso dello spazio pubblico riservato, fondi più istintivamente e legittimamente il proprio giudizio. Ma c’è anche un altro piano di lavoro su cui bisognerebbe impegnarsi, ben più complesso e meno rumoroso dell’altro, che passa attraverso la presa di coscienza e di consapevolezza individuale, che prevede che ognuno faccia responsabilmente la propria parte, e che si chiama “rispetto” e se volete “collaborazione”. Tra farla franca e essere multati, con tutte le sfaccettature dei casi, c’è anche questa via: una cosa banale, in fondo, però da implicazioni democratiche sorprendenti.
Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo
I cookie presenti sul sito, ricordando le preferenze accordate e le visite ripetute, offrono una esperienza più agevole di navigazione. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi selezionare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.