Quando il rispetto delle regole fa notizia
Pescara – Via Orazio, l’asse viario di collegamento con l’area sosta della golena sud del fiume, è solitamente esempio di anarchia urbana, dove il divieto di sosta e di fermata esiste solo sulla carta. Perennemente invasa da automobilisti con le loro auto in sosta irregolare, è diventata, come parecchie altre strade, come la vicina Via Conte di Ruvo, il simbolo del mancato rispetto delle regole (in più di una occasione mi sono premurato di allertare la Polizia municipale, chiedendo di intervenire). Eppure due giorni ho trovato una situazione sorprendete.
La foto racconta una scena inusuale: alle ore 10,00, circa, la strada è libera, nessuna auto parcheggiata, nessun ostacolo alla viabilità. Una condizione che dovrebbe essere la norma, ma che qui diventa un’eccezione degna di nota. Cosa ha determinato questo improvviso rispetto del segnale? È stato il frutto di una rinnovata consapevolezza collettiva o il risultato di un intervento più incisivo della polizia municipale? O forse, più semplicemente, si è trattato di una coincidenza?
Quel che è certo è che questa immagine spinge a una riflessione più ampia. Perché il rispetto delle regole, anziché essere la prassi, deve diventare un evento eccezionale? E soprattutto, quanto durerà questa condizione?