Di Giancarlo Odoardi

Mobilità

Il ruolo della bici in epoca di COVID

Reading Time: < 1 minutes

Un mio scritto, redatto in epoca di lockdown, ma che non ha mai visto la luce: IL RUOLO DELLA BICI.

Nuova mobilità urbana: il ruolo della bicicletta – 3 MAGGIO 2020

PREMESSA – Il presente documento costituisce una riflessione sul ruolo che la bicicletta, in quanto veicolo di trasporto, potrebbe assumere nei nuovi scenari di mobilità urbana che, in numerosi Paesi, Italia compresa, la pandemia in corso sta costringendo a rivedere. Viste le modalità  “diffusive” del virus, che oggi fanno del “distanziamento fisico” l’unica strategia di contrasto al contagio, oggettivamente non si tratta di una impresa agevole. Alla luce di ciò, una società  come la nostra che vive di promiscuità, di rapporti, deve ora cercare nuove soluzioni immediate e funzionali praticamente a tutto, compreso il trasporto. Da più parti si   paventato il timore di un ritorno massiccio all’uso dell’auto, in quanto capace di coniugare l’isolamento casalingo con l’esigenza di un trasporto connesso al distanziamento fisico (funzione che l’automobile, con solo l’autista a bordo, ha sempre svolto benissimo). Al contempo, perciò, si apre inaspettatamente una finestra enorme per la mobilità ciclistica, che in modo forse più  efficace garantisce, oltre al trasporto, la necessità  del distanziamento “sanitario”, senza per  le controindicazioni ambientali dell’auto (abbastanza note). Nel testo si esamina lo scenario delle normative, europee e nazionali, non solo in materia di mobilità  (standard urbanistici) a partire dai recenti documenti prodotti dalla Corte dei Conti europea. Per andare da subito al di là delle misure di emergenza necessarie per superare l’attuale fase, vengono quindi suggeriti 10 scenari operativi strategici, orientati al raggiungimento di obiettivi di più ampio respiro. Il documento si chiude con la proposta dell’istituzione di un Osservatorio Nazionale della Mobilità Ciclistica (OSMOCI), di riferimento per le nuove politiche di gestione della mobilità urbana (mobility management).

Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *