Qualche giorno fa la mia attenzione è stata attirata da un avviso posticcio aggiunto con lo scotch alla locandina ufficiale di Ambiente S.p.A., anch’essa affissa allo stesso modo sul vetro della porta del condominio, con informazioni relative al calendario di raccolta dei rifiuti del servizio porta a porta.
Il tono imperioso utilizzato da chi ha scritto l’invito tradisce una evidente criticità interpretativa dello schema predisposto dall’azienda, e le freccette fanno capire dov’è l’inghippo: l’azienda raccoglie un giorno, la mattina, e l’utente conferisce lo stesso giorno, la sera, e quindi non ci si trova con gli orari. Da nessuna parte è scritto chiaramente che i rifiuti vanno “conferiti” il giorno prima di quello della “raccolta”, nell’orario indicato. E anche la nota aggiuntiva insiste sul concetto sbagliato, citando il giorno del “ritiro” e non della “consegna”. È solo una questione di corretta comunicazione, che si esercita in due: uno trasmette e l’altro riceve, usando la convenzione delle parole, dei segni, dei colori, dei suoni, e quant’altro, di comprensibile, possibilmente.
Sulla scorta di questa riflessione, assorto nei pensieri della colazione, alcune mattine fa mi sono saltate agli occhi le dettagliate istruzioni riportate sulla parte laterale della confezione di un formaggio fresco. Tutto chiaro, tranne il rimando al regolamento del mio comune che mi ha lasciato un po’ dubbioso (ma per l’azienda produttrice ci sta, se non per il fatto che questo formaggio viene distribuito in tanti punti vendita in Italia). Ma il problema è un altro: chi legge quell’etichetta?
E poi … me le sono andate a cercare, pur avendolo già fatto altre volte. Ma questa con più attenzione, su due confezioni, una di cioccolato e l’altra di gelato. Anche qui, informazioni dettagliate, ma viene di nuovo suggerito, ma a questo punto credo sempre, di verificare le disposizioni del proprio comune.
Sono convinto della bontà dell’iniziativa, che sicuramente sarà obbligatoria da una norma europea sull’ecolabel, l’etichetta che fornisce le corrette informazioni ambientali; ma allo stesso modo dubito che il messaggio raggiunga i destinatari (sperando ovviamente di sbagliarmi in modo clamoroso).
Rimane un dubbio profondo: non tanto per la mancata intercettazione dell’etichetta e relativa lettura (a volte il carattere da contratto assicurativo o da bugiardino non rende la cosa agevole), quanto per il fatto che il sistema si ritenga convinto dall’aver raggiunto il destinatario del messaggio, e che quindi abbia assolto all’obbligo della comunicazione (come nel condominio).
Non bisogna a questo punto limitarsi a spingere l’informazione verso l’utente, modalità “push“, ma fare in modo che l’utente la prenda, modalità “pull“, quindi la comprenda e che sia consapevole del suo contenuto.
Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo
I cookie presenti sul sito, ricordando le preferenze accordate e le visite ripetute, offrono una esperienza più agevole di navigazione. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi selezionare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.