Francavilla al Mare (CH) – Ho partecipato all’incontro pubblico “Il fiume Alento e il nostro mare“, organizzato domenica 24 novembre, presso il Palazzo Sirena di Francavilla al Mare, dal Gruppo Facebook “Francavilla al mare è tua” e dall’Associazione Alento. Ha coordinato i lavori Raffaelle Bonanni, e hanno partecipato il consigliere regionale Nicola Campitelli con delega al territorio e al demanio marittimo, il direttore di dipartimento arch. Pierpaolo Pescara, Riccardo Padovano, Presidente SIB Abruzzo, e la Sindaca Luisa Russo. Durante l’evento sono emerse diverse proposte per valorizzare il fiume, tra cui la creazione di un parco fluviale. Il fiume Alento, che si snoda per circa 35 km dalle pendici della Maiella fino al mare Adriatico, rappresenta una risorsa naturale e paesaggistica significativa per l’Abruzzo. Tuttavia, è anche un elemento di rischio per il territorio locale, specialmente per insediamenti commerciali presenti su aree potenzialmente esondabili.
L’idea di un parco fluviale lungo l’Alento ha richiamato alla mia mente i Giardini del Turia di Valencia, un progetto urbanistico e paesaggistico che ha trasformato il letto del fiume, a suo tempo deviato per rischio alluvioni, in un grande spazio verde. Il contesto è ovviamente molto diverso, poiché il fiume Alento resta un corso d’acqua attivo. Questo implica sfide significative in termini di sicurezza idraulica e manutenzione, soprattutto in aree già a rischio esondazione.
È indubbio che un parco fluviale sull’Alento potrebbe diventare un’opportunità per collegare le aree urbane alla natura, creando percorsi ciclabili e pedonali e incentivando il turismo sostenibile. Tuttavia è ancora necessario intercettare la fitta rete di scarichi che ancora insistono sull’asta fluviale, come anche garantire che il fiume possa contenere la sua funzione idraulica senza compromettere la sicurezza del territorio.
Durante il convegno è stato sottolineato il rischio rappresentato dagli ostacoli presenti nel letto del fiume (ripulire il fiume dei tanti ostacoli che possono renderlo minaccioso e pericoloso). L’idea di “ripulire” è stata proposta per ridurre il rischio di esondazioni. Tuttavia, è fondamentale chiarire cosa si intende per “pulizia”: rimuovere gli ostacoli naturali potrebbe alterare l’ecosistema fluviale, mentre interventi mal pianificati potrebbero comprometterne la biodiversità. Al contrario, è necessario un approccio scientifico che bilanci la sicurezza idraulica con la tutela ambientale.
A tal riguardo sono stati chiamati in causa i “Contratti di fiume“: già finanziati con 350.000,00 € dalla Regione Abruzzo, sono stati indicati come strumenti concreti per promuovere la riqualificazione ambientale e territoriale, potendo potenzialmente integrare interventi di mitigazione dei rischi idraulici con progetti di sviluppo sostenibile, in linea con le sfide della transizione energetica ed ecologica.
L’esperienza di altre iniziative, come la Ciclovia dei Trabocchi, dimostra che investire in progetti ambiziosi può generare benefici economici, sociali e ambientali. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di coinvolgere istituzioni, privati e cittadini in un gioco di squadra.
Un parco fluviale lungo il fiume Alento rappresenta una visione interessante ma complessa. Per realizzarla, sarà necessario superare le perplessità sulla gestione del rischio idraulico, adottare un approccio integrato alla riqualificazione del territorio e garantire che la tutela ambientale resti al centro di ogni progetto. Come dimostra il caso di Valencia, le sfide possono essere trasformate in opportunità, ma solo con una pianificazione rigorosa e una visione lungimirante.
I cookie presenti sul sito, ricordando le preferenze accordate e le visite ripetute, offrono una esperienza più agevole di navigazione. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi selezionare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.