Lungo la strada per l’ospedale, in bici, a partire dall’uscita nord della Riserva Dannunziana, davanti l’Aurum, si incontrano più o meno queste situazionI (cronaca di un paio di giorni fa).
Lungo Via della Pineta la pista ciclabile bidirezionale in sede propria assegna, per 300 mt, un prezioso spazio dedicato solo alle due ruote. All’intersezione con Via Pantini il sogno svanisce e si viene immessi lungo un tracciato di altri 300 mt di presunta “zona 30”, a cui però mancano tanti requisiti per tale denominazione, fino alla rotatoria con via Marconi – Viale Pindaro. Il grande pittogramma orizzontale del numero 30 cerchiato di rosso, affiancato da quello ormai sbiadito marginale della bici, a cui fa eco la segnaletica verticale sono ormai solo elementi cromatici di arredo, senza risvolti normativi.
Superare la mega rotatoria richiamata è la prima grande prova di rischio per la propria incolumità. La seconda uscita a sinistra immette sulla pista ciclabile mono-direzionale che porta a Piazza Ovidio. E’ il tratto più sporco di tutta la carreggiata di Viale Pindaro, piena di rami, foglie e scarti vari dove transitano solo le bici. Arrivati, dopo 500 mt, davanti la sede dei Vigili del Fuoco, non si capisce perché la pista devia e diventa una sbiadita traccia sul marciapiede, e poi svanisce dentro il piazzale antistante l’ex Caserma Di Cocco.
Piazza Ovidio è un parcheggio dove sono stati ricavati 20 posti auto, segnati a terra, ma dove ci parcheggiano in 44, magari anche oltre se ci si stringe un po’. In fondo, vicino all’uscita, un anonimo eco-mobility point fa mostra di se, nella sua solitudine funzionale: non ho mai visto nessuno armeggiare lì intorno, neanche a legarcela una bici.
Superati gli scivoli all’intersezione con via Virgilio, ci si immette su Via Dannunzio. Bisogna evitare di prendere subito la ciclabile sul marciapiede per via di una interruzione presente nei pressi di un palazzo in costruzione da oltre un anno, per cui non è stata prevista alcuna deviazione.
Gli 800 metri successivi di corsia ciclabile promiscua, dalla pavimentazione rosso mattone ormai slavato, sono una successione di incroci, alcuni semaforici ma non per bici, e continue imperfezioni di fondo, che obbligano ad un’andatura piena di sobbalzi e ondeggiamenti.
L’incrocio con Via Conte di Ruvo è sempre stato di dubbia interpretazione: si passa con i pedoni se sei sulla corsia ciclabile, oppure passi con le auto se stai un metro più in là, in strada.
Da queste parti è appena transitato il Giro d’Italia, e dall’incrocio fino a via De Gasperi l’asfalto è stato rifatto e anche le linee, bianche. Le corsie ciclabili no. Ovvero, è rimasta solo la segnaletica verticale. Dal giornalaio a San Cetteo la presunta corsia è un parcheggio di automobili. Superato l’incrocio con Via dei Bastioni, sempre la presunta corsia ciclabile sembra portare diritto dritto dentro lo spazio occupato da circa 12 automobili, davanti Piazza Garibaldi. Per la verità si intravvedono le tracce di un vecchio improbabile percorso che portava inverosimilmente dentro lo slargo del condottiero dei due mondi.
Sul Ponte Dannunzio, a salire, stessa musica: segnaletica verticale per le bici, presunta corsia a terra e auto parcheggiate. Tratto tranquillo in discesa fino alla rotatoria di Piazza Martiri Dalmati e Giuliani: asfalto rifatto, corsia svanita. Si esce alla seconda uscita: via De Gasperi.
Qui, con la corsia ciclabile si possono fare scommesse, su quante automobili ci saranno parcheggiate, e conviene puntare alto, al massimo: 50 metri, 10 auto, fisse.
Fino all’ospedale, dal sottopasso ferroviario, si va come vasi di coccio tra vasi di ferro, sperando di non rompersi, vista anche la destinazione.
Superato il varco di ingresso, direzione accettazione, la cosa da fare è trovarsi un palo o una ringhiera, se si è fortunati, perché nonostante il luogo rimandi all’idea di spazi protetti e salutari, l’area trabocca di automobili, parcheggiate dovunque, finanche sui marciapiedi, e di rastrelliere per le bici neanche l’ombra.
Terminata la visita, c’è da tornare indietro, per 4 km, per la stessa impresa. Ciclistica.
Se l'articolo ti è piaciuto scegli come condividerlo
I cookie presenti sul sito, ricordando le preferenze accordate e le visite ripetute, offrono una esperienza più agevole di navigazione. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi selezionare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.